BELLUNO fra sport, cultura e buona tavola

La provincia di Belluno merita davvero una sosta, incorniciata in un paesaggio da favola riconosciuto dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità, è un vero concentrato di storia, natura, sport, cultura e cucina tipica. In ogni periodo dell'anno, le Dolomiti bellunesi offrono moltissimi spunti di vacanza!

CULTURA

La città di Belluno è un vero e proprio museo a cielo aperto, in ogni suo angolo sono infatti ben visibili i ricordi del dominio veneziano che ne caratterizza l'architettura, ma i dintorni della città sono altresì ricchi di storia e di cultura.

Da non perdere una visita al Castello di Zumelle le cui origini risalgono al 47 d.C, alla necropoli paleoveneta di Mel, alla Certosa di Vedana risalente alla seconda metà del 1400 e alle Ville Venete sparse sul territorio fra le quali, la più famosa è sicuramente la Villa di Modolo, splendida dimora eretta nel XVII secolo ad opera dei conti Miari. Ed ancora alle chiese di Bribano e Lentiai, entrambe dichiarate monumento nazionale, al Museo degli Zattieri e al Museo della Pietra e degli Scalpellini a Castellavazzo o lungo gli itinerari che ripercorrono la tragedia del Vajont.

L'intera conca dell'Alpago offre inoltre, numerose visite culturali tra cui il Museo di Storia Naturale a Chies d'Alpago. Nel Pian del Cansiglio si trovano invece i villaggi cimbri, il Museo Ecologico Zanardo e il Museo Etnografico Cimbri "E. Servadei".

GASTRONOMIA

Sia nel Centro storico che in tutto il territorio potrete trovare ristoranti dove gustare i piatti tipici e genuini della cultura bellunese. Diversi itinerari sono stati istituiti per far conoscere i prodotti e la cucina dell'intera provincia di Belluno, come la famosa Strada dei Formaggi o le Alte Vie del Gusto.

Il posto d'onore nel panorama gastronomico viene occupato dall'immancabile polenta di farina gialla che accompagna le più svariate pietanze: dalla selvaggina, al tradizionalissimo pastin, tipico macinato speziato, dai formaggi locali come il Piave, il Nevegal e lo Schiz formaggio servito fritto, alle svariate qualità di funghi. Deliziosi i primi a base di erbe spontanee con ortiche e funghi, le corroboranti minestre d'orzo, i tipici cansunziei con rape rosse e semi di papavero e gli gnocchi di zucca al burro di malga.

Non mancano poi i prodotti della cucina contadina, come la panada, pane raffermo condito con olio d'oliva, sale e salvia, le torte di pane, il “pan de belun” con noci, o i kodinzon, sfoglie di mele essicate al sole. A fine pasto deliziatevi con un buon digestivo o con le numerose grappe aromatizzate.

eventi a
belluno


Durante tutto l'anno il centro di Belluno, si anima dei più svariati eventi.

città
storica


Passeggiando per il centro
storico di Belluno.

animali
domestici


“Al Torrione” è una locazione turistica composta da 3 unità abitative.